L’allenamento degli addominali, come fare?
Una domanda per chi si allena: oggi hai fatto addominali alti o bassi?
Spero davvero che questa frase man mano tenderà a scomparire perchè non esistono gli addominali alti o bassi.
E quindi come si allenano gli addominali? Esistono due tipologie di muscoli che sono il retto addominale ovvero il muscolo principale quello che vediamo esternamente, che parte dallo sterno fino alla parte anteriore del bacino, e poi ci sono i muscoli obliqui che partono dalla parte inferiore delle coste fino al bacino stesso.
Il retto addominale serve far flettere la colonna vertebrale mentre i muscoli obliqui servono a far flettere lateralmente e ruotare la colonna vertebrale, quindi non c’è la differenza tra i muscoli addominali alti o bassi.
Non c’è una separazione orizzontale nella muscolatura.
Ma perchè allora ancora si sente dire “addominali alti o bassi”?
Diciamo che tanto tempo fa veniva usata questa definizione perché sembrava che determinati esercizi potessero allenare un diverso tipo di addominale. Quindi ad esempio portando il petto verso le gambe o le gambe verso il petto si aveva la sensazione una contrazione diversa ma essendo sempre lo stesso muscolo non c’è una contrazione di diverso tipo, è sempre la stessa contrazione.
Altri 250 video come questo? [button_group type=”shadow” bottom_margin=”30″] [button url=”https://www.facebook.com/migliacciogm” open_new_tab=”false” text=”Seguimi su Facebook”] [button url=”https://www.youtube.com/user/infofranchise” open_new_tab=”false” text=”Seguimi su YouTube”] [/button_group]Guarda su YOUTUBE il mio VIDEO sull’allenamento degli addominali
Perchè allenare gli addominali?
L’allenamento degli addominali è fondamentale per vari motivi e non solo per avere la pancia piatta o la tartaruga in evidenza.
L’allenamento della cintura addominale è infatti fondamentale per tutti coloro che, svolgendo attività sedentaria e poca attività fisica, vanno incontro a varie tipologie del “mal di schiena” che in letteratura scientifica è noto come Low Back pain.
La nutrizione nell’allenamento degli addominali
Fare 50, 100 o 200 piegamenti del tronco non porta a nulla se non a stancarti. Gli addominali vanno inseriti in un programma di allenamento, anche intenso magari con HIIT,
Ma anche in questo caso non succederà nulla se non si abbina un programma di allenamento nutrizionale all’allenamento sportivo.
Gli addominali “sono sotto” un tessuto adiposo ti tipo bruno e, probabilmente, anche sopra un altro tessuto adiposo di tipo bianco, viscerale. Quindi per ridurre il grasso bisogna intervenire con la nutrizione altrimenti la muscolatura si potenzierà ma la massa grassa non avrà alcuna riduzione.
TI POSSO AIUTARE?
Questo argomento ti piace? Puoi approfondirlo da “esperto”!
[/vc_column_text][vc_basic_grid post_type=”post” max_items=”-1″ style=”lazy” show_filter=”yes” element_width=”3″ gap=”20″ orderby=”rand” filter_default_title=”All” filter_color=”sky” item=”masonryGrid_Default” acl_rules=”%5B%7B%22rule%22%3A%22%255B%257B%2522param%2522%253A%2522none%2522%252C%2522operator%2522%253A%2522_equal%2522%252C%2522value%2522%253A%2522none%2522%257D%255D%22%7D%5D” grid_id=”vc_gid:1505836859457-afb016965bb05eac85660621c3559269-2″ taxonomies=”135, 187, 192″ filter_source=”category”][/vc_column][/vc_row]