Chi è il nutrizionista sportivo?
Le esigenze di un atleta sono ben diverse da quelle di una persona attiva ma non sportiva, la nutrizione è differente.
Le esigenze degli atleti in termini di nutrizione, integrazione e supplementazione sportiva sono particolarmente difficili perchè la nutrizione, per un atleta, è la chiave del successo.
E’ il carburante per vincere, o meno.
La nutrizione per un atleta è un’area che , a livello internazionale, ha dimostrato particolari margini di successo se abbinata alla periodizzazione dell’allenamento quando vengono unite le esigenze di carico, scarico e recuperi.
La nutrizione è poi perfettamente prioritaria anche in funzione del miglioramento della qualità del sonno, aspetto fondamentale per ogni atleta.
Chi può chiamarsi per legge “Nutrizionista” ?
La legge italiana prevede che siano esclusivamente tre figure professionali a poter redigere una dieta personalizzata per le esigenze della persona:
- Dietologo
- Dietista
- Biologo Nutrizionista
Il Dietologo è un Medico che dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia (6 anni) si è specializzato dopo altri 4 anni in Scienze dell’Alimentazione. A lui compete sia la diagnosi che la prescrizione e l’elaborazione delle diete.
Il Dietista è un professionista che ha conseguito una laurea triennale in Dietistica, corso di laurea (3 anni) che fa parte delle professioni sanitarie della facoltà di Medicina. Questa figura elabora, formula e attua le diete prescritte dal Medico e ne verifica l’accettabilità da parte del paziente
Il Biologo Nutrizionista invece, è un Biologo che ha conseguito la laurea triennale e la laurea magistrale (5 anni di studio in totale) e si è iscritto all’Ordine dei Biologi. Tra le sue competenze vi è la “valutazione” dei bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo”, egli elabora e firma diete e consulenze nutrizionali in totale autonomia.
Il Nutrizionista è quindi un Medico o un Biologo.
Chi può chiamarsi “Specialista in Sport”?
Qui la legge è meno chiara ma l’Ordine Nazionale Biologi limita questa possibile indicazione a coloro che hanno seguito un percorso di specializzazione universitario post-laurea.
I percorsi post-laurea sono: le scuole di specializzazione della Facoltà di Medicina ed i Dottorati di Ricerca
Chi è Gian Mario Migliaccio
Io ho un percorso di studio completamente differente.
Ho due lauree magistrali (da 5 anni), in Scienze della Nutrizione e Scienze dello Sport.
Ho poi la Specializzazione post Laurea con il Dottorato di Ricerca (Ph.D) conseguito all’Università di Roma (3 anni).
Ho poi oltre 30 studi scientifici pubblicati a livello internazionale (oltre 10 anni) e l’abilitazione scientifica nazionale del ministero università e Ricerca.
Mi occupo di bionergetica della performance, ovvero tutti quei collegamenti che partono dalla nutrizione dell’atleta, verificano la rispondenza delle esigenze sulla base degli adattamenti fisiologici richiesti e quindi le aspettative della prestazione.
Il mio progetto unisce quindi la fisiologia applicata all’esercizio fisico, dove ho il dottorato di ricerca e tanti studi scientifici pubblicati a livello internazionale, e la nutrizione sportiva dove sono Biologo.
Seguo atleti direttamente ma anche i tecnici (o PT o preparatori) che fanno parte della Sport Science Academy
Per avere un contatto puoi andare direttamente sul sito dedicato a questi servizi che si chiama come il mio libro edito dalla Mondadori: Maxima Performa.
Ci vediamo lì
Gian Mario Mìgliaccio
Se sei un atleta alla ricerca di nuove strategie di allenamento e nutrizione ora puoi accedere ai servizi avanzati di Maxima Performa